top of page

San Lorenzo e le Cappelle Medicee Tour a Firenze

Guide turistiche a Firenze

Tour a  Firenze, visita la Basilica di San Lorenzo e le Cappelle Medicee con una guida turistica abilitata

da 180 Euro

Prezzo per

Tour privato 

fino a 7 persone

durata-tour-cappelle-medicee
DESCRIZIONE 
La Basilica di San Lorenzo, le Cappelle Medicee e la Biblioteca Laurenziana rendono perfettamente l'idea dell'enorme influenza che la famiglia Medici ha avuto a Firenze. Una visita guidata delle Cappelle Medicee e della Basilica di San Lorenzo è un vero viaggio attraverso la storia dei Medici. Potrete inoltre ammirare l'architettura di Brunelleschi e di Michelangelo, nonché le sue splendide sculture allegoriche.

PREZZO

Il prezzo non è a persona ma per coppie, famiglie o gruppi di amici fino ad un massimo di 7 persone

Per gruppi più numerosi contattateci per un preventivo. 

Il prezzo non include il costo del biglietto. 

ITA_con_musei_gen.png

« El Dì e la Notte parlano, e dicono:
Noi abbiàno col nostro veloce corso condotto
alla morte el duca Giuliano; è ben giusto
che e’ ne facci vendetta come fa.
  E la vendetta è questa: che avendo noi
morto lui, lui così morto ha tolta la luce a noi
e cogli occhi chiusi ha serrato e’ nostri,
che non risplendon più sopra la terra.
  Che arrebbe di noi dunche fatto, mentre vivea? »

Michelangelo Buonarroti, Rime

Tra il duomo e Palazzo Medici Riccardi, si apre un’area che brilla di luce propria: è quella di San Lorenzo, con il mercatino di pelle e souvenir, e il mercato alimentare centrale di fine ottocento.

La Basilica di San Lorenzo: la chiesa più antica di Firenze?

Il centro propulsore della vita del quartiere è la Basilica di San Lorenzo.

Le fondamenta della San Lorenzo rinascimentale, affondano le radici nel più antico edificio religioso di Firenze, inaugurato da Sant’Ambrogio nel 393.

Come ogni rispettabile casata, i Medici vollero una chiesa di famiglia che fosse a due passi dalla loro dimora in Via Larga.

Fu così che Messer Filippo Brunelleschi, venerabile architetto rinascimentale, fu chiamato a disegnare il progetto della nuova San Lorenzo. Ne fece a pieno un esperienza rinascimentale: la formula perfetta del cerchio e del quadrato, le linee prospettiche, uno spazio a misura d’uomo. Un’architettura nuova.

Le Cappelle Medicee

Appena svoltato l’angolo della Basilica, sul retro, si accede alle Cappelle Medicee.

Queste costituirono il Pantheon della famiglia Medici, custodendo la maggior parte delle loro tombe.

Vedremo nella visita guidata la fastosa Cappella dei Principi, scrigno barocco di marmi e pietre preziose costruito avvaledosi dell’Opificio delle Pietre Dure.

Il secondo ambiente, totalmente distinto, è Sagrestia Nuova. Costruita con maestria da Michelangelo per rispondere alla Sagrestia Vecchia del Brunelleschi all’interno di San Lorenzo.

Perfetta unione tra architettura e scultura, la Sagrestia Nuova ospita le tombe dei duchi Giuliano di Nemours e Lorenzo di Urbino, con le allegorie del Giorno e della Notte, dell’Aurora e del Crepuscolo.

torna ai tour.png

© 2021 yourflorentineguide

Your Florentine Guide                                     Irene&Eleonora Guide per Firenze

 

                                                                   yourflorentineguide@gmail.com

bottom of page